Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Epistemologia e metodologia giuridica dopo la fine della modernità

    Riferimento: 9788849863994

    Editore: Rubbettino
    Autore: Casa Federico
    Collana: Università
    Pagine: 326
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 11 Agosto 2020
    EAN: 9788849863994
    Autore: Casa Federico
    Collana: Università
    In commercio dal: 11 Agosto 2020
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dopo la fine della modernità giuridica è ancora possibile elaborare teorie giuridiche che diano conto dell'esperienza giuridica, così come fanno gli scienziati naturali con riferimento all'oggetto della loro ricerca (la fisica, la chimica), oppure il giurista deve limitarsi a studiare il caso concreto, cercando di assecondare il desiderio di giustizia che deriva dalla trattazione del caso della vita che gli viene sottoposto? La risposta a questa domanda viene fornita in questo saggio a partire da ciò che fanno effettivamente i giuristi, allorché si occupano dell'oggetto della propria conoscenza. Descrivendo pertanto il concreto operare degli stessi, ci si accorge che essi creano continuamente teorie giuridiche, le quali mirano a descrivere l'esperienza giuridica, non solo per dominarla, ma anche per comprenderla; essi la descrivono in modo realistico e dall'esterno; le loro teorie possono sempre essere confutate e confrontate le une con le altre.
    E-book non acquistabile