Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Epigrafia e politica. Vol. 2: Documenti e iscrizioni per lo studio di Roma repubblicana

    Riferimento: 9788855264815

    Editore: Ledizioni
    Autore: Segenni S. (cur.), Bellomo M. (cur.)
    Collana: Consonanze
    Pagine: 238
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Luglio 2021
    EAN: 9788855264815
    Autore: Segenni S. (cur.), Bellomo M. (cur.)
    Collana: Consonanze
    In commercio dal: 16 Luglio 2021
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I documenti epigrafici offrono indicazioni indispensabili alle nostre conoscenze sulla storia politica e istituzionale di Roma antica. Gli orientamenti politici della classe dirigente, nell'amministrazione dello Stato e dell'impero, emergono da leggi, editti, che spesso ci sono giunti per via epigrafica; preziosissime sono poi tutte quelle iscrizioni attraverso le quali è possibile ripercorrere gli eventi che contrassegnarono la storia dei protagonisti della vita politica romana. Anche allo studio dei rapporti tra il governo centrale e comunità dell'Italia e delle province la documentazione epigrafica offre un contributo indispensabile. Riallacciandosi al percorso intrapreso quattro anni fa, con la pubblicazione di Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche del mondo romano, questo volume concentra l'attenzione soprattutto sull'età repubblicana, per la quale si dispone di un numero più ridotto di iscrizioni, che tuttavia offrono, come mostrano i saggi qui raccolti, molti motivi di interesse per l'interpretazione di determinate dinamiche politiche, economiche, sociali e istituzionali che caratterizzarono quel lungo arco di tempo in cui la città si impose come potenza dominante della penisola italica e dell'intero bacino mediterraneo, prima di venire sconvolta da una lunghissima serie di guerre civili che ebbero come esito ultimo l'avvento del principato augusteo.
    E-book non acquistabile