Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Emozioni in movimento. Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti

    Riferimento: 9788859018841

    Editore: Erickson
    Autore: Ortali Marcella
    Collana: Strumenti di psicomotricità e di neuropsicomotricità dell'età ev
    Pagine: 108
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Maggio 2019
    EAN: 9788859018841
    Autore: Ortali Marcella
    Collana: Strumenti di psicomotricità e di neuropsicomotricità dell'età ev
    In commercio dal: 09 Maggio 2019
    Disponibile subito
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Gioco psicomotorio e disegno sono un ottimo supporto per l'elaborazione cognitiva. Un libro di storie è perfetto per una rielaborazione psicomotoria dei contenuti esposti nelle fiabe, che possono stimolare attraverso movimenti ed esperienze sensoriali una maggiore conoscenza del proprio corpo e del proprio vissuto emotivo. Il gioco è infatti una delle principali attività dei bambini che in questo modo allenano contemporaneamente la sfera emotiva, cognitiva, motoria e relazionale. La fiaba e il gioco sono, quindi, un binomio che rafforza ulteriormente queste potenzialità. Questo libro di storie illustrate a colori è stato pensato come un vero e proprio «quaderno» di appunti/spunti, qualcosa su cui colorare, scrivere e disegnare, dopo aver sperimentato concretamente nella dinamica della narrazione e del gioco. Svolgendo le attività proposte il lettore potrà escogitare evoluzioni e cambiamenti da apportare. Ogni qual volta si andrà a rileggere una fiaba/attività, la si ritroverà arricchita di tutte le idee frutto delle letture precedenti. Per ogni storia sono proposte tre possibili fasi: lettura della storia e relativa preparazione, laddove richiesta; messa in gioco dell'attività proposta: in base a ogni storia l'attività conseguente può riguardare il gioco simbolico, la motricità globale, la manualità, ecc.; rielaborazione delle emozioni vissute, attraverso la conversazione e il disegno. Rivolte a genitori, operatori e insegnanti di bambini dai 3 agli 8 anni, queste fiabe hanno soprattutto lo scopo di dire al bambino: «Ti ho ascoltato e ti ho capito».
    E-book non acquistabile