Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Elogio della parola e della poesia

    Riferimento: 9788879375740

    Editore: Tullio Pironti
    Autore: Joan Maragall
    Collana: Elogi
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Gennaio 2012
    EAN: 9788879375740
    Autore: Joan Maragall
    Collana: Elogi
    In commercio dal: 19 Gennaio 2012
    Non disponibile
    6,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Joan Maragall nacque nel 1860 a Barcellona da una ricca famiglia della borghesia imprenditoriale. Dopo gli studi in Giurisprudenza, si dedicò esclusivamente alla scrittura, dividendo il suo impegno tra giornalismo, poesia e prosa letteraria. Collaborò sin dalla sua fondazione al Diari de Barcelona, contribuendo all'affermazione di una identità catalana disegnata da confini linguistici e ideali all'interno di una auspicata tensione paniberica che condivise con autori importanti di lingua castigliana della sua generazione, come Miguel de Unamuno e Francisco Giner de los Rìos. La sua opera infatti concorse, al di là di ogni appartenenza a scuola o temperie storica, alla fondazione di un immaginario mitico e collettivo di lingua e nazionalità catalane. La produzione poetica si compone di cinque raccolte: Poesies (1895), Visions i Cants (1900), Les Disperses (1904), Enllà (1906), Seqüències (1911), e numerose traduzioni di poeti, sia classici che contemporanei. Tra gli scritti in prosa si ricordano diversi epistolari di gran valore letterario e gli Elogi, di cui si propongono oggi in traduzione i due che meglio esprimono la sua poetica civile, irrazionale, cristiana e redenzionista: l'Elogio della parola (1903), l'Elogio della poesia (1909). Il poeta, poco tradotto, e noto in Italia solo a un esiguo numero di lettori non ingenui, si spense nel 1911 nella città natale. Contiene il Canto spirituale tradotto da Lello Voce e un'introduzione di Francesco Ardolino.
    E-book non acquistabile