Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Elio Croce fratello missionario comboniano

    Riferimento: 9788852607745

    Editore: Itaca (Castel Bolognese)
    Autore: Ciantia Filippo
    Collana: Telemaco
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Marzo 2024
    EAN: 9788852607745
    Autore: Ciantia Filippo
    Collana: Telemaco
    In commercio dal: 27 Marzo 2024
    Disponibile subito
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    «Fratello missionario comboniano»: così era solito definirsi Elio Croce, che ha vissuto per cinquant'anni nel Nord Uganda - terra benedetta da martiri, insanguinata da conflitti e martoriata da epidemie - a servizio del popolo Acholi. Il libro è il racconto, arricchito da testimonianze, documenti e immagini, della sua straordinaria vita: la famiglia e la comunità di Moena dove è cresciuto e vissuto; le montagne che ha tanto amato; il carisma di Daniele Comboni che ha dato forma alla sua vocazione missionaria; la formazione come fratello e tecnico dalle capacità fuori dal comune; la vita di servizio in Uganda dal 1971 all'11 novembre 2020, quando il suo cammino terreno si è interrotto per una gravissima polmonite causata dal Covid-19. «Fratel Elio Croce è stato un autentico mito dell'evangelizzazione a tutto campo, un Buon Samaritano capace di soccorrere chiunque fosse nel bisogno: poveri derelitti, senzatetto, orfani, gente ferita, malnutrita, mutilata, malata... Era un uomo di preghiera, ma anche d'azione. Ha realizzato scuole, cappelle, orfanotrofi, impianti d'irrigazione, mulini, per non parlare della sua specialità: la costruzione e manutenzione dei reparti ospedalieri» (dalla prefazione di padre Giulio Albanese).
    E-book non acquistabile