Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

    Riferimento: 9788862068185

    Editore: Vertigo
    Autore: Bissattini Cristian
    Collana: Polis
    Pagine: 276
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2021
    EAN: 9788862068185
    Autore: Bissattini Cristian
    Collana: Polis
    In commercio dal: 31 Marzo 2021
    Non disponibile
    17,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Elagabalo o Eliogabalo non fu un buon imperatore secondo l'antico modello romano. Ai giorni nostri sarebbe stato più vicino alla figura di un contestatore, di un oppositore del sistema. Ma l'imperatore che regnò dal 218 al 222 d.C., anno del suo assassinio, non avrebbe forse apprezzato questa definizione visto che la sua vita fu tutt'altro che orientata verso le questioni politiche. Elagabalo era prima di tutto un adolescente orientale, il rampollo di una nobile famiglia sacerdotale di Emesa. Cresciuto in un contesto sociale e religioso profondamente diverso rispetto alla tradizione e alla cultura romana, si trovò catapultato in un mondo a lui estraneo, per giunta nelle vesti di nuovo imperatore. Le principali fonti antiche - l'Historia Augusta, Cassio Dione ed Erodiano - ci raccontano episodi di lussuria e depravazione legati alla figura del sacerdote imperatore. Anche grandi autori moderni, da Manzoni nei Promessi Sposi a Jonathan Swift nei Viaggi di Gulliver citano Elagabalo, entrato ormai nella storiografia e nell'immaginario come l'emblema della dissoluzione morale e della perversione sessuale. In questo saggio ben documentato e ricco di citazioni tratte da varie fonti, Cristian Bissattini fa chiarezza ricostruendo le vicissitudini di uno degli imperatori più controversi della storia romana, condannato alla damnatio memoriae, eppure, al pari di Caligola e Nerone, capace di attirare su di sé l'attenzione, a dimostrazione che la presenza degli opposti, il bene e il male, il maschile e il femminile, esercitano sempre il loro fascino.
    E-book non acquistabile