Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Eguaglianza e libertà contrattuale nel diritto europeo. Le discriminazioni nei rapporti di consumo

    Riferimento: 9788834887813

    Editore: Giappichelli
    Autore: Delia La Rocca
    Collana: Critica Europea
    Pagine: 228
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2009
    EAN: 9788834887813
    Autore: Delia La Rocca
    Collana: Critica Europea
    In commercio dal: 01 Gennaio 2009
    Non disponibile
    21,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La storia, anche recente, mostra la fallacia di una delle più ricorrenti 'accuse' mosse all'eguaglianza: quella di favorire il livellamento verso il basso, di produrre stagnazione sociale, cristallizzazione dello status quo. È vero il contrario: emarginati, esclusi, diversi, sotto le bandiere dell'eguaglianza, hanno conquistato i medesimi diritti che, nella sfera pubblica come in quella privata, erano appannaggio di una cerchia ristretta della società. L'attuale declino dell'istanza egualitaria investe, più che il principio in sé, la sua forza espansiva negli ordinamenti nazionali. Di contro si afferma, alimentato da una copiosa normativa comunitaria sulla disciplina dei contratti (anche fuori dal mercato del lavoro), un nuovo diritto antidiscriminatorio, direttamente esigibile nei rapporti tra i privati. I nuovi diritti, articolati per tipologie di rischio (genere, etnia, religione, disabilità, età, orientamento sessuale), si mostrano retoricamente attenti alle differenze dei diversi soggetti, alle inedite domande di una società multietnica e multiculturale. La moltiplicazione e la segmentazione delle tutele calata nel terreno critico dei rapporti contrattuali rischia, tuttavia, di compromettere l'efficacia di questa nuova frontiera dell'eguaglianza.
    E-book non acquistabile