Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Vol. 4: Modernità totalitaria educatrice

    Riferimento: 9788867098224

    Editore: Anicia (Roma)
    Autore: D'Arcangeli M. A. (cur.)
    Collana: Teoria e storia dell'educazione
    Pagine: 254
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 18 Dicembre 2024
    EAN: 9788867098224
    Autore: D'Arcangeli M. A. (cur.)
    Collana: Teoria e storia dell'educazione
    In commercio dal: 18 Dicembre 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Il lavoro storiografico degli ultimi decenni ha identificato nel fascismo un «movimento di massa» caratterizzato, come ideologia e come fenomeno politico, dal proposito di realizzare «una rivoluzione politica e culturale, attraverso la distruzione del regime liberale e la costruzione di uno Stato nuovo», lo Stato totalitario, fondato «sull'affermazione del primato della politica e sulla risoluzione del privato nel pubblico». Coerentemente con i suoi princìpi, conquistato il potere il fascismo si adoperò per plasmare le coscienze degli italiani subordinando tutta la vita individuale e collettiva del paese - istruzione, lavoro, tempo libero - per mezzo di una organizzazione totale e capillare, e la «mobilitazione permanente» delle masse, alla supremazia assoluta dello Stato. Attraverso una politica «concepita e attuata come una costante attività di pedagogia totalitaria», cui sottoporre gli italiani, sin dalla nascita.
    E-book non acquistabile