Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Educazione finanziaria in Italia. Stato dell'arte, sperimentazioni, prospettive (L')

    Riferimento: 9788859032465

    Editore: Erickson
    Autore: Agasisti T. (cur.)
    Collana: Direct publishing
    Pagine: 200
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 29 Ottobre 2022
    EAN: 9788859032465
    Autore: Agasisti T. (cur.)
    Collana: Direct publishing
    In commercio dal: 29 Ottobre 2022
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Da qualche tempo si è presa coscienza, anche grazie a studi specifici sull'argomento, del livello inadeguato di competenze economiche e finanziarie dei cittadini italiani, sia adulti che giovani. Si tratta di un problema di grande rilevanza. Ogni cittadino, infatti, per esercitare al meglio i propri diritti e assolvere ai propri doveri, deve possedere alcune conoscenze di base sul funzionamento dell'economia e della finanza. La routine quotidiana è costellata di decisioni che hanno effetti sulla nostra situazione economica e finanziaria presente e futura: la scelta del conto corrente; il ricorso a un mutuo per l'acquisto dell'abitazione; l'ottenimento di un prestito; la decisione di investire o meno in educazione, ecc. Proponendosi come uno strumento utile per coloro che intendono avvicinarsi al mondo dell'educazione finanziaria, il volume raccoglie diverse esperienze di educazione finanziaria e consente al lettore di avere non solo un quadro complessivo delle loro caratteristiche principali, ma anche un'analisi approfondita raccontata dai protagonisti e promotori delle esperienze selezionate. Propone, inoltre, una lettura critica della situazione dell'educazione finanziaria nel nostro Paese, affidata all'esperienza e alla professionalità della Banca d'Italia e dell'ONEEF.
    E-book non acquistabile