Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Educare alla crisi. La resilienza in prospettiva ecosistemica

    Riferimento: 9788835174448

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Disalvo Angelica
    Collana: Ecologie della formazione
    Pagine: 138
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Settembre 2025
    EAN: 9788835174448
    Autore: Disalvo Angelica
    Collana: Ecologie della formazione
    In commercio dal: 22 Settembre 2025
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Considerati gli eventi epocali degli ultimi anni e le molteplici e pluriformi crisi che, ormai da decenni, permeano la realtà, è intuibile il motivo per cui la parola resilienza sia entrata a far parte del linguaggio quotidiano: talvolta intesa come sinonimo di resistenza, talaltra come capacità di adattamento - non necessariamente attivo e trasformativo - ai mutamenti della realtà e/o di superamento delle difficoltà, la resilienza viene generalmente concepita come abilità, propria dell'individuo, utile a far fronte agli eventi avversi e ad attuare le strategie necessarie a preservarsi dalle loro conseguenze negative. In tal senso, la sua origine si troverebbe all'interno del singolo soggetto e il suo effetto si manifesterebbe nella capacità di quest'ultimo di resistere, adattarsi, superare il momento di crisi non lasciandosi scalfire. I paradigmi della complessità, tuttavia, hanno messo in luce che l'essere-in-relazione è condizione d'esistenza del vivente e che crisi e cambiamento sono istanze connaturate al suo sviluppo. E se, dunque, la resilienza riguardasse in primis il modo di pensare? Ovvero, nello specifico, i paradigmi interpretativi della realtà, del cambiamento e della crisi? E se, allo stesso tempo, la resilienza fosse altresì caratteristica distintiva del dispiegamento sistemico, proprio del vivente? Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell'educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.
    E-book non acquistabile