Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Educare alla creatività. Strumenti per il nido e la scuola dell'infanzia

    Riferimento: 9788874668205

    Editore: Carocci
    Autore: Gariboldi Antonio; Pugnaghi Antonella
    Collana: I tascabili
    Pagine: 167
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Gennaio 2020
    EAN: 9788874668205
    Autore: Gariboldi Antonio; Pugnaghi Antonella
    Collana: I tascabili
    In commercio dal: 30 Gennaio 2020
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A partire dall'analisi del concetto di creatività nei contributi di alcuni autori di riferimento, il testo si propone di delineare i tratti essenziali di una cultura educativa a sostegno della creatività nell'infanzia. Il volume indaga gli elementi di contesto (spazi, L'idea che la creatività sia una componente che caratterizza ogni essere umano e non solo individui eccezionali pone in rilievo il tema della sua educabilità già a partire dai primi anni d'infanzia. Intento del volume è quindi approfondire gli assunti teorici e le condizioni operative che possono rappresentare un riferimento per chi vuole ragionare su come educare alla creatività nei contesti del nido e della scuola dell'infanzia. Il testo si articola in tre capitoli. Il primo - Pensare la creatività -esamina sia alcuni contributi teorici sulla creatività presenti nella letteratura scientifica, sia le idee di insegnanti ed educatori emerse dalla ricerca sul campo. Il secondo - Promuovere la creatività - mira a indagare le condizioni organizzative, metodologiche e relazionali funzionali a promuovere la creatività dei bambini nei servizi educativi per l'infanzia. Infine il terzo capitolo - Rendere visibile la creatività - considera i processi creativi infantili investigandoli nelle loro diverse espressioni attraverso una serie di esempi, per meglio comprenderli nelle loro connessioni con l'apprendimento e con le caratteristiche dei contesti educativi vissuti quotidianamente.
    E-book non acquistabile