Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Economia politica in rete. Gli aspetti teorici ed una prima indagine empirica (L')

    Riferimento: 9788849821307

    Editore: Rubbettino
    Autore: Boccella N. (cur.), Imbriani C. (cur.)
    Collana: Mercato, istituzioni, sviluppo
    Pagine: 274
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2008
    EAN: 9788849821307
    Autore: Boccella N. (cur.), Imbriani C. (cur.)
    Collana: Mercato, istituzioni, sviluppo
    In commercio dal: 30 Settembre 2008
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le Tecnologie dell.Informazione e della Comunicazione (ICTs) sono divenute un elemento che caratterizza anche le attività più elementari della nostra vita quotidiana. Sulla scorta delle profonde trasformazioni da esse determinate, il volume propone un primo approfondimento sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica e per la ricerca in materia di economia politica. Dopo una introduzione sulle ipotesi e sulla metodologia della ricerca, che forniscono il contesto di riferimento sulle innovazioni tecnologiche e sulla formazione del capitale umano, l'opera si articola in due sezioni. La prima è dedicata ad un'analisi dei più recenti apporti teorici relativi al settore delle ICTs; la seconda presenta i risultati della ricerca sviluppandosi in due parti in cui, rispettivamente, viene prima analizzato l'esito di un percorso di ricerca che è stato condotto sull'uso degli strumenti informatici nell'insegnamento universitario dell'economia politica, poi si fornisce un utile strumento per quanti siano impegnati nello studio della materia, elencando i principali siti di riferimento in lingua italiana e specificando, altresì, la tipologia ed il formato delle informazioni contenute. Tramite l'approccio adottato, il volume contribuisce a porre in evidenza i risultati raggiunti e le principali criticità tuttora esistenti nell.uso delle ICTs nell'insegnamento dell'economia politica e nello studio della materia anche a fini di ricerca.
    E-book non acquistabile