Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Economia e musei di oggi. Introduzione all'analisi economica per i musei d'arte contemporanea

    Riferimento: 9788876765063

    Editore: Nuova IPSA
    Autore: La Bua Roberta
    Collana: Politecnico mediterraneo. Economia
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Aprile 2013
    EAN: 9788876765063
    Autore: La Bua Roberta
    Collana: Politecnico mediterraneo. Economia
    In commercio dal: 30 Aprile 2013
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sempre più spesso i giovani artisti si sentono dire che per portare avanti la propria ricerca creativa devono reperire i fondi utili da attività diverse da essa. Infatti, non è quasi mai possibile per un esordiente, pur se dotato di ottime capacità e competenze, poter vivere di proventi di ciò che produce. Così, nei casi migliori ci si ritrova a produrre pseudo-arte facilmente commerciabile, in altri casi essere costretti a fare mestieri diversi per comprare materiale per la propria ricerca artistica o addirittura abbandonare tutto per stanchezza e sconforto. In tempi come i nostri, in cui l'economia è il centro motore di ogni attività, cercare il rapporto di essa con l'arte non vuol dire ridurre quest'ultima al pari di una merce o servizio, bensì indica la volontà di rendere l'atto creativo autonomo e dare a chi vuole vivere in esso e di esso, i mezzi per farlo senza dover dipendere da finanziamenti pubblici o privati o da introiti provenienti da altre attività. In questa prima pubblicazione che esamina il problema dal punto di vista museale, si inizia a tracciare un iter di ricerca, da parte dell'autrice, più ampio, finalizzato a rendere autonoma l'arte contemporanea, intesa come bene di tutti e per tutti, eliminando la sua concezione di bene elitario, permettendo a tutti i giovani del settore di poter trovare una strada economica, autonoma grazie ad un ritrovato ruolo riconosciuto nel pubblico e nel privato dalla società.
    E-book non acquistabile