Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025

Riferimento: 9788868515935

Editore: Arkadia
Collana: Temi economici della Sardegna
Pagine: 212
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 13 Giugno 2025
EAN: 9788868515935
Collana: Temi economici della Sardegna
In commercio dal: 13 Giugno 2025
Non disponibile
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Sardegna nel 2024 prosegue nella traiettoria di crescita iniziata nel 2018 e interrotta soltanto nel 2020 dalla pandemia di COVID-19. Crescono PIL e consumi, aumenta l'occupazione e cala la disoccupazione, raggiungendo il livello più basso degli ultimi 50 anni. Questi risultati sono largamente influenzati dall'andamento favorevole di alcuni settori chiave per l'economia sarda: il turismo in primis, ma anche edilizia e agricoltura. Questo scenario, nel complesso positivo, autorizzerebbe un cauto ottimismo, temperato tuttavia dall'incombere di sfide importanti. La prima - forse la più nota - riguarda la demografia. La seconda nasce invece dalle incertezze legate alla congiuntura economica e politica. In questo contesto appare naturale interrogarsi sul ruolo degli attori del sistema economico sardo. In quale direzione dovrebbero orientarsi sforzi e risorse? Sicuramente verso la sanità. Le difficoltà strutturali del sistema sanitario - esemplificate dai dati sui tempi di attesa per i ricoveri - compromettono infatti l'equità nell'accesso alle cure, creando una disparità tra chi può permettersi soluzioni private e chi non ne ha la possibilità.
E-book non acquistabile