Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

    Riferimento: 9788866272762

    Editore: Edizioni Ambiente
    Autore: Legambiente (cur.)
    Collana: Saggistica
    Pagine: 252
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Luglio 2019
    EAN: 9788866272762
    Autore: Legambiente (cur.)
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 18 Luglio 2019
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel 2018 sono state contestate 28.137 infrazioni alla normativa penale in campo ambientale, più di 77 al giorno, più di 3,2 ogni ora, a conferma che l'illegalità ambientale continua a devastare il nostro paese. Aumentano i reati nel ciclo del cemento così come in quello dei rifiuti, sulla pelle degli animali e nel Made in Italy agroalimentare. In crescita anche il business, che raggiunge i 16,6 miliardi, 2,5 in più rispetto all'anno precedente. A dimostrazione della straordinaria capacità di resilienza degli ecocriminali, si segnala il grande affare del commercio illegale dei gas refrigeranti e delle sostanze che danneggiano lo strato di ozono e il mercato nero degli shopper fuori legge. Le notizie positive, per fortuna, ci sono, prima fra tutte la conferma dell'efficacia del sistema di repressione dei reati contro l'ambiente disegnato dalla legge 68/2015. Forze dell'ordine e magistrati hanno finalmente a disposizione degli strumenti validi, e i risultati, anche quest'anno, non sono mancati. Buone notizie anche sul fronte degli incendi, che risultano in netto calo rispetto al 2018. Tutto questo sullo sfondo di una politica che approva condoni, più o meno mascherati, e norme che rischiano di sbloccare i cantieri del malaffare. Chiaro che, in assenza di decise inversioni di rotta, la situazione rischia di peggiorare. È anche per questo, per fare chiarezza e spazzare via comode illusioni (o vere e proprie mistificazioni) che il rapporto Ecomafia è sempre più necessario.
    E-book non acquistabile