Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Eclissi della sussidiarietà e il suo recupero. Ripartire dalle radici del pensiero francescano (L')

    Riferimento: 9788894517965

    Editore: Economy of Francesco
    Autore: Bazzichi Oreste, Reali Fabio
    Collana: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Business
    Pagine: 194
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 20 Dicembre 2023
    EAN: 9788894517965
    Autore: Bazzichi Oreste, Reali Fabio
    Collana: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Business
    In commercio dal: 20 Dicembre 2023
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nelle pagine di questo volume sembra di poter vedere in controluce il principio sussidiarietà così come raffigurato in uno degli affreschi più noti al mondo, l'Allegoria del Buon Governo (1338-1339) dipinta da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena. È l'armonia della civitas fraterna il frutto della sussidiarietà orizzontale e la cifra dell'armonia del buon governo. Gli autori lo ribadiscono in più di un passaggio: è la partecipazione e l'alleanza tra coloro che costruiscono la città a generare il bene comune. In questa visione, il principio di sussidiarietà crea ordine e armonia ed è aiuto all'autorità politica quando garantisce rappresentanza al Comune, al governo della Cattedrale e al mercato. Nel presente volume si dimostra, così, come una società civile fondata sulla sussidiarietà permetta agli individui di diventare persone attraverso la partecipazione attiva alla vita dei corpi intermedi e, allo Stato, di custodire le relazioni umane e l'iniziativa privata che si genera [...] La persona è anteriore allo Stato e la società è per la persona e non viceversa [...] E la persona si realizza nella vita di comunione, nella quale solamente può esprimere il dono di sé, il dono che è. Questa circolarità sussidiaria era definita nel XIII secolo principio di relazionalità (S.E. Card. Mauro Gambetti, Prefazione).
    E-book non acquistabile