Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Eclisse del Dio unico

    Riferimento: 9788842817758

    Editore: Il Saggiatore
    Autore: Parazzoli Ferruccio
    Collana: La cultura
    Pagine: 153
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Febbraio 2012
    EAN: 9788842817758
    Autore: Parazzoli Ferruccio
    Collana: La cultura
    In commercio dal: 23 Febbraio 2012
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Non avrai altri dei di fronte a me (Esodo 20,3). Oggi quell'Unico Dio si è disciolto come una montagna di ghiaccio. Con questa immagine sconcertante si apre l'inconsueto saggio di Ferruccio Parazzoli, dove il sublime e l'abisso si incrociano. Con l'eclisse del Dio Unico è crollato il pilastro a cui, in obbedienza e in rivolta, stava abbarbicata la cultura occidentale. Muore la rivolta metafisica, muore la tragedia cristiana, la grande creazione artistica nata dopo il Golgotha. L'autore rifugge da quello che definisce il pensiero ordinato del linguaggio debole, frutto dell'odierno nichilismo di massa, della pappa del niente di cui si nutre l'uomo contemporaneo, morto alle grandezze di ogni mitologia. La scrittura di Parazzoli è un incalzare di affermazioni demistificanti, di immagini ribaltanti, è la messa in scena di un dramma dove il Vecchio Dio di Abramo è caduto dietro le quinte, ma dove sul palco non è mai comparso quel Dio Padre che Gesù chiamò dalla croce. A capitoli di lucido sconcerto sull'attuale disorientamento dell'uomo occidentale (Gli sciamani non volano più, la piatta orizzontalità dell'arte contemporanea; Apologia del rischio, la perduta eroicità di Prometeo), si alternano capitoli visionari (La tenda gialla, confine tra vita e morte; Il discorso di Gesù morto, dove la vittima rivendica il proprio vittorioso fallimento). Fino alla chiusa commovente y final de La cerimonia dell'addio. Un appassionato j'accuse. Prefazione di Vito Mancuso.
    E-book non acquistabile