Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Due voci in esilio. L'Europa di María Zambrano e Simone Weil

    Riferimento: 9791221805871

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Carenzi Francesca
    Pagine: 184
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Maggio 2023
    EAN: 9791221805871
    Autore: Carenzi Francesca
    In commercio dal: 05 Maggio 2023
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume mette a confronto il pensiero di María Zambrano e quello di Simone Weil sulla crisi della cultura occidentale, resa ancora più evidente con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Le due donne, accomunate da una vicenda personale drammatica, tra la malattia e l'esilio, hanno in comune il grande amore per i classici della letteratura, per la poesia e per una filosofia umile al servizio dell'esistenza. Le due autrici guardano la storia europea da una condizione di marginalità: Weil deve scappare dalla Francia perché di origini ebraiche, mentre Zambrano è costretta all'esilio in Sud America dal regime franchista. Nonostante la lontananza fisica, il loro sguardo è lucido e illumina la crisi politica, che ancora prima è del pensiero, del '900 europeo. Nel constatare la drammaticità della condizione europea, le filosofe guardano al passato: Weil a Omero, al pensiero greco e alla civiltà occitana, Zambrano ad Agostino e alla letteratura spagnola, per cercare l'ispirazione necessaria per interpretare il presente ma, soprattutto, per recuperare una dimensione autentica e immaginare un nuovo avvenire politico, culturale e umano per l'Europa.
    E-book non acquistabile