Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dove Dio ha nome di donna. Missione tra Samburu Kenya

    Riferimento: 9788830723078

    Editore: Emi
    Autore: Prastaro Marco
    Collana: Vita di missione
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2021
    EAN: 9788830723078
    Autore: Prastaro Marco
    Collana: Vita di missione
    In commercio dal: 01 Aprile 2021
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lodokejek, Kenya del nord. Qui Marco Prastaro è stato missionario. Terra di pastori, i Samburu, luogo di povertà, zona di siccità. Ma anche il posto in cui il missionario incontra Dio nei fatti della vita: la miseria di chi ha fame, l'esclusione di chi non sa leggere, la generosità di chi ha poco, la bellezza del creato. Con un racconto sapiente, tipico di chi vede «dentro» gli eventi, Prastaro ci fa assaporare cos'è la missione: «La possibilità di incontrare Dio fra le pieghe oscure della storia, dove lui si nasconde e si fa trovare». Un Dio che l'autore racconta «al femminile»: le donne d'Africa sono le grandi protagoniste di queste pagine, donne accoglienti e coraggiose, audaci e resilienti. Che svelano un Dio amorevole. Tra viaggi in pick-up per far nascere bimbi, lunghissime celebrazioni con decine di battesimi, l'aiuto a ragazze madri in difficoltà, mesi senza pioggia e matrimoni combinati, siamo catapultati dentro una genuina esperienza missionaria: «Nel lavoro missionario ci si deve confrontare con problemi grandissimi che non hanno una soluzione. Il senso di impotenza ci accompagna sempre. Ci si sente spesso come chi tiene la mano a un moribondo: non si riesce a fermare la morte che si avvicina, ma quel gesto rende quell'ultimo momento profondamente diverso perché pieno di umanità».
    E-book non acquistabile