Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dopo la fotografia? Dall'immagine analogica alla rivoluzione digitale

    Riferimento: 9788869652837

    Editore: Contrasto
    Autore: Bajac Quentin
    Collana: Logos
    Pagine: 159
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 24 Marzo 2011
    EAN: 9788869652837
    Autore: Bajac Quentin
    Collana: Logos
    In commercio dal: 24 Marzo 2011
    Non disponibile
    19,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli anni '60, con il sopraggiungere della Kodak Instamatic e della Polaroid, la fotografia passa in mano agli amatori. Nello stesso tempo, il fotogiornalismo, dinanzi al crescente dominio della televisione e delle limitazioni del diritto all'immagine, ridefinisce le sue regole di diffusione: vengono create nuove strutture e agenzie, nasce un nuovo tipo di reportage d'autore. Gli artisti, dal canto loro, si impossessano della fotografia per farne una pratica antiartistica cui si comincia ad attribuire un valore commerciale senza precedenti. Con la creazione di musei e di festival dedicati, la fotografia viene definitivamente inserita nella storia dell'arte. Analizzandone le sfide estetiche e sociali, Quentin Bajac, ridisegna in questo libro 50 anni di fotografia fino alla rivoluzione digitale. Nel nostro XXI secolo, saturo d'immagini, Bajac pone l'interrogativo cruciale sull'autorevolezza del mezzo: la fotografia racconta ancora la realtà?
    E-book non acquistabile