Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Donne marginate e infanti esposti. Il brefotrofio di Fano nelle carte dell'Archivio di Stato

Riferimento: 9791280074980

Editore: Aras Edizioni
Autore: Battiston Maria Grazia, Tonelli Anna
Collana: Fuori collana
Pagine: 238
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 12 Agosto 2025
EAN: 9791280074980
Autore: Battiston Maria Grazia, Tonelli Anna
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 12 Agosto 2025
Non disponibile
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo studio che nasce dall'interesse nei confronti della storia di Fano, ha voluto affrontare il fenomeno dell'abbandono dei bambini (testimoniato dalla presenza della ruota all'ingresso della città), che ha portato le autrici ad interrogarsi sulle sue cause e sulle storie di donne e bambini che lo hanno nel tempo caratterizzato. È una ricerca rigorosa sulle carte custodite presso la sezione dell'Archivio di Stato di Fano e dell'Archivio di Stato di Pesaro dove sono state rintracciati statuti e regolamenti, storie di abbandoni, atti di processi per violenze e stupri, e tanto altro. Il lavoro è stato articolato sia attraverso la rassegna delle istituzioni assistenziali dell'800 a Fano, prima e dopo l'Unità d'Italia fino a giungere alle nuove disposizioni del XX secolo, sia attraverso le vicende dei bambini consegnati al Brefotrofio, poi adottati e legittimati, talvolta diventati giovani inquieti, e attraverso l'esame delle carte dei processi criminali del Tribunale Vescovile prima, e poi di quelli del Tribunale civile e correzionali di Pesaro dopo l'Unità. Infine è stata presa in considerazione la presenza dell'infante abbandonato nella letteratura.
E-book non acquistabile