Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Donne e reato. Aspetti giuridici, antropologici, medico-legali, criminologici, psicologici e psichiatrico forensi

    Riferimento: 9788891612878

    Editore: Maggioli editore
    Collana: Legale
    Pagine: 410
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2015
    EAN: 9788891612878
    Collana: Legale
    In commercio dal: 01 Luglio 2015
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'opera si suddivide in sei parti: 1. la prima offre una prospettiva antropologica e criminologica della delinquenza femminile, per fornire un quadro storico-scientifico nonché il profilo criminale e psicopatologico della donna autrice di reato e le conseguenze sulle vittime; 2. la seconda, sui reati contro la famiglia, descrive la violazione degli obblighi di assistenza familiare, le violenze in merito alla gestione dei figli, l'aggressività femminile nelle separazioni, la violenza economica nei rapporti familiari, i maltrattamenti contro familiari e conviventi, la sindrome del bambino maltrattato, le lesioni craniche non accidentali (NAHI) e shaken baby syndrome (SBS), la patologia delle cure e la Sindrome di Munchausen per procura; 3. la terza, sui reati sessuali, analizza sexual offender al femminile, diverse tipologie di pedofilia femminile, il fenomeno di uomini vittime di accuse di donne per falsi abusi su minori, il ruolo delle donne nello sfruttamento della prostituzione, tratta e riduzione in schiavitù; 4. la quarta, sui reati contro la vita, fornisce chiarimenti e competenze specialistiche sull'infanticidio e figlicidio, omicidi passionali al femminile, coppie assassine; 5. la quinta, sulle nuove forme di manipolazione mentale (lo stalking, il mobbing, lo straining); 6. l'ultima, sulle donne ed esecuzione della pena, analizza le caratteristiche della detenzione femminile.
    E-book non acquistabile