Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Donne caparbie. Italiane che hanno cambiato il mondo

    Riferimento: 9788855244336

    Editore: C&P Adver Effigi
    Autore: Zamola Maura
    Collana: Nuovi saggi
    Pagine: 320
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Ottobre 2022
    EAN: 9788855244336
    Autore: Zamola Maura
    Collana: Nuovi saggi
    In commercio dal: 14 Ottobre 2022
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Troppo spesso mi accorgo che su personaggi storici l'opinione corrente è distorta e viziata da pregiudizi maschilisti. Se poi si tratta di donne nei libri di storia o non sono neanche citate o, nel migliore dei casi, compaiono solo marginalmente. Spesso su di loro il biasimo ed il giudizio negativo sono pesanti e duri a morire. Con questo libro ho voluto raccontare la vita di diverse donne del passato: alcune sono state ingiustamente marchiate da una fama negativa molto più gravosa di quanto meritassero, altre sono state accusate addirittura di colpe non loro. Tutte hanno cercato di sfuggire alla situazione di sottomissione in cui la società patriarcale le costringeva: volevano poter scegliere la vita che desideravano o governare ed occuparsi di politica, campo rigorosamente riservato al genere maschile. C'è chi è riuscita ed ha raggiunto posizioni di grande autorevolezza e chi invece purtroppo è stata travolta. Il mio intento è quello di mettere in luce la forza d'animo, la saggezza, le qualità morali e intellettuali di tante figure femminili che con determinazione hanno voluto liberarsi dai limiti loro imposti da altri. Con la mia scrittura desidero riabilitarle e rimetterle nella giusta luce, ripristinando la verità. Lo sento come un debito di riconoscenza nei confronti di queste antenate che ci hanno preceduto nella ribellione alle ingiustizie ed alle discriminazioni sessiste. Immagino che in qualche modo siano state loro a chiedermelo, ispirandomi a scrivere le loro storie!
    E-book non acquistabile