Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Donna del futuro (La)

Riferimento: 9788862723596

Editore: Bonfirraro
Autore: Arenal Concepción
Collana: Le sibille
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 19 Settembre 2025
EAN: 9788862723596
Autore: Arenal Concepción
Collana: Le sibille
In commercio dal: 19 Settembre 2025
Disponibile subito
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Concepción Arenal, giurista e riformatrice sociale, è tra le voci più lucide dell'Ottocento europeo. In questo volume, per la prima volta in italiano, si riuniscono due testi decisivi: La donna del futuro (1869), pamphlet che smaschera le contraddizioni della subordinazione femminile e indica in istruzione e lavoro le leve dell'emancipazione; e La donna di casa (1883), rilettura realista del ruolo domestico che non rinuncia all'obiettivo: la piena dignità della donna. Arenal confuta le presunte prove fisiologiche dell'inferiorità femminile, smontando argomentazioni pseudo-scientifiche e mostrando come le differenze attribuite alla natura derivino dall'educazione negata e dall'esclusione dall'esercizio delle facoltà. Denuncia l'assurdo di una legge civile che tratta la donna da minore mentre quella penale la punisce da pari; ricostruisce una storia femminile amputata, resa invisibile dall'assenza di accesso allo studio. Ne esce un'analisi serrata e sorprendentemente attuale: dove la cultura produce diseguaglianza, si indebolisce l'intera società; dove si investe sull'educazione femminile, crescono razionalità, giustizia e benessere. Emancipare, per Arenal, non significa imitare l'uomo, ma mettere la donna nelle condizioni di sviluppare le proprie capacità nel lavoro, nella vita pubblica e in famiglia, perché ciò che ferisce le donne ferisce anche gli uomini. La donna di casa non è una marcia indietro, ma la verifica di come quel programma debba misurarsi con la realtà domestica: responsabilità condivise, rispetto reciproco, autonomia economica, educazione dei figli come investimento civico. Non solo atto d'accusa, ma progetto politico e morale: pari accesso allo studio, apertura delle professioni, coerenza delle leggi. Un classico attuale.
E-book non acquistabile