Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Distruzione e analogia. La fine del pensiero in Colli e Melandri

    Riferimento: 9791256144860

    Editore: Castelvecchi
    Autore: Scarponi Tommaso
    Collana: Le Navi
    Pagine: 220
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Febbraio 2025
    EAN: 9791256144860
    Autore: Scarponi Tommaso
    Collana: Le Navi
    In commercio dal: 21 Febbraio 2025
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le filosofie di Giorgio Colli e di Enzo Melandri presentano, in forme diametralmente opposte, la stessa esigenza: ricondurre il pensiero logico occidentale alla propria origine, perché ne appaiano tutti i limiti e i paradossi. La lotta disperata di Aristotele contro Parmenide, Zenone e Gorgia, filtrata dalla ragione distruttiva (Colli) e dalla tensione fra logica e analogia (Melandri), giunge a stabilire il primato del possibile sul necessario e dell'intuizione mistica sul calcolo razionale. Tommaso Scarponi ritorna alle origini del pensiero astratto, che l'estasi della visione assorbe e annulla per svelare il mondo vero.
    E-book non acquistabile