Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Disabilità e gestione del rischio. Modelli inclusivi per educare nelle emergenze

    Riferimento: 9788828407089

    Editore: Morcelliana
    Autore: D'Alonzo L. (cur.)
    Collana: Pedagogia
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Aprile 2025
    EAN: 9788828407089
    Autore: D'Alonzo L. (cur.)
    Collana: Pedagogia
    In commercio dal: 04 Aprile 2025
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Di fronte a calamità naturali sempre più devastanti, le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili. Questo volume, il primo sul tema in Italia, presenta strategie che possono aiutarle a reagire efficacemente in situazioni di pericolo e permettere agli addetti ai soccorsi di assisterle in modo adeguato. Dopo una ricognizione teorica tra i concetti di emergenza, disastro e catastrofe e la percezione del rischio in base a vari fattori (anagrafici, culturali, psicologici) vengono delineate le caratteristiche di una comunità inclusiva e resiliente anche nella gestione degli eventi più gravi che la possono colpire. All'interno di un importante progetto internazionale sono stati elaborati alcuni strumenti molto utili in questa direzione: un dizionario nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa, un portale di formazione a distanza e una biblioteca digitale. Il testo riporta anche le indicazioni operative per le squadre di ricerca e di soccorso per comunicare con persone con autismo e con sindrome di Down in caso di disastri ed emergenze. Se il grado di civiltà di una società si misura dalla sua capacità di proteggere tutti, nessuno escluso, anche nel nostro Paese è indispensabile predisporre piani formativi specifici (una educazione al rischio) che garantiscano anche alle persone con disabilità una maggiore sicurezza. Un'opera rivolta, oltre che a studenti e docenti, a famiglie, operatori sociali e responsabili degli enti di soccorso e protezione civile. Contributi di Silvia Maggiolini, Paola Molteni, Roberta Sala, Elena Zanfroni.
    E-book non acquistabile