Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diritto penale del nemico tra delitto di associazione politica e misure di contrasto al terrorismo internazionale (Il)

    Riferimento: 9788874317714

    Editore: Giannini Editore
    Autore: Nazzaro Ubaldo
    Collana: Quaderni dell'Accademia Pontaniana
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Maggio 2016
    EAN: 9788874317714
    Autore: Nazzaro Ubaldo
    Collana: Quaderni dell'Accademia Pontaniana
    In commercio dal: 31 Maggio 2016
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel corso delle cicliche ondate emergenziali, che scandiscono la tradizione ordinamentale italiana, la dicotomia diritto penale del cittadino/del nemico viene risolta distogliendo l'attenzione dal primo e ponendo l'accento sul secondo dei due concetti, implicante, quest'ultimo, esclusive funzioni securitarie, piuttosto che la riaffermazione dei valori giuridici. Dalla dimensione penalistica vengono, in tal modo, allontanate le garanzie fondamentali dell'individuo, che le moderne democrazie costituzionali, perlomeno a livello declaratorio, affermano. La perenne ricerca di un nemico/tipo d'autore da neutralizzare caratterizza storicamente, secondo una visione assolutistica, l'intero sistema penale, ovvero non manca di fornirne, alla luce di una più cauta tesi, esempi eloquenti connotanti la tradizione punitiva italiana. Il delitto politico, in generale, e quello di associazione sovversiva, eversiva o terroristica, in particolare, sono funzionali a siffatte pretese repressive.
    E-book non acquistabile