Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diritto di critica del lavoratore. Prospettive e implicazioni dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione (Il)

Riferimento: 9788884747297

Editore: Il Cerchio
Autore: D'Aversa Fabio
Collana: Gli archi
Pagine: 152
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 28 Marzo 2025
EAN: 9788884747297
Autore: D'Aversa Fabio
Collana: Gli archi
In commercio dal: 28 Marzo 2025
Non disponibile
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La diffusione dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione (social network, chat, etc.) determina, nella materia del diritto del lavoro, la necessità per il giurista di esaminare i tradizionali istituti giuslavoristici, riscoprendo limiti ed interazioni prima poco valorizzati. In quest'ottica si colloca il diritto di critica (anche sindacale) svolto nell'ambito dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione (chiusi o aperti) rispetto ai quali si rende necessario comprendere se - e quale rilevanza - possano assumere la natura e le caratteristiche dello spazio virtuale in cui interviene l'esternazione critica. Il decadimento del linguaggio nell'ambito dei moderni spazi di comunicazione pone, poi, una riflessione (non solo sociale ma anche giuridica) in merito alla possibile dilatazione, per via di un diffuso decadimento dei costumi, del perimetro del limite di continenza formale. Da ultimo, i nuovi spazi tecnologici di comunicazione determinano la necessità, nell'ambito della disciplina giuslavoristica, di individuare i limiti di intromissione eventualmente esistenti per il datore di lavoro, in una logica di generale ripensamento adeguatore della tradizionale cassetta degli attrezzi del diritto del lavoro.
E-book non acquistabile