Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diritto della previdenza sociale

    Riferimento: 9788892142770

    Editore: Giappichelli
    Autore: Cinelli Maurizio
    Pagine: 832
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 17 Marzo 2022
    EAN: 9788892142770
    Autore: Cinelli Maurizio
    In commercio dal: 17 Marzo 2022
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    65,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    L'edizione 2022 (la sedicesima) del manuale di Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, oltre che per la consueta, accurata opera di aggiornamento - che, nella presente occasione, comprende, tra l'altro, l'analisi della legislazione anti-Covid e, da ultimo, della legge di bilancio per il 2022 -, si segnala anche per l'introduzione di parti nuove e per l'approfondimento di alcuni aspetti cruciali, già considerati in precedenza, quali, in particolare: i profili patologici del rapporto previdenziale; le problematiche connesse alla condizionalità nell'esercizio dei diritti tanto previdenziali che assistenziali; i nuovi problemi della retribuzione imponibile; le misure di natura assistenziale per i senza lavoro; il regime duale della responsabilità per danni da lavoro. Le significative innovazioni legislative del recente periodo, e l'emersione con esse di nuove problematiche, hanno rappresentato l'occasione per l'Autore per una rivisitazione di aspetti problematici, tendenze e prospettive, quali quelle che da tempo animano il dibattito sugli sviluppi presenti e futuri del sistema di welfare, sui nuovi aspetti della risalente dialettica tra assistenza e previdenza, sul significato del processo di progressivo affinamento degli ammortizzatori sociali. Anche in quest'ultima edizione una particolare attenzione è stata dedicata agli svolgimenti della giurisprudenza della Corte costituzionale, atteso che ad essa con sempre maggiore incisività, risulta affidato, in concreto, il compito di salvaguardia dei diritti sociali, che la legislazione ordinaria, sempre più pressata dalle logiche prorompenti dell'economia e del mercato, risulta orientata, nei fatti, a considerare in una posizione arretrata, rispetto a quella che la Costituzione ha configurato. Una segnalazione particolare, infine, merita il ricco indice-sommario in chiusura di volume, stante la particolare utilità che esso può avere tanto per chi consulti il manuale per motivi di studio, quanto per chi si accosti ad esso per esigenze di aggiornamento o documentazione su concetti, istituti, riferimenti normativi o giurisprudenziali.
    E-book non acquistabile