Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diritti della natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza (I)

    Riferimento: 9788835161356

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Favole A. (cur.), Palchetti G. (cur.), Tarli Barbieri G. (cur.)
    Collana: Diritto e società
    Pagine: 162
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Ottobre 2024
    EAN: 9788835161356
    Autore: Favole A. (cur.), Palchetti G. (cur.), Tarli Barbieri G. (cur.)
    Collana: Diritto e società
    In commercio dal: 07 Ottobre 2024
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È tempo di ripensare il nostro posto nel mondo, insieme agli altri suoi abitanti non umani. Questo volume, frutto di un denso dialogo tra l'antropologia culturale, la giurisprudenza e la filosofia, esamina il tema dei diritti della natura. È giusto che fiumi, montagne, alberi, animali si vedano riconosciuti diritti in quanto esseri che contribuiscono in modo determinante alle nostre vite e alla vita sul Pianeta? Cosa significa riconoscere diritti ai non umani? È auspicabile ridiscutere il carattere antropocentrico del diritto o è bene accentuare la dimensione di responsabilità dei comportamenti umani nei confronti degli altri esseri viventi e non viventi, come avviene in molte società indigene? Lara Giordana, Anna Mastromarino e Anna Pedrolli, Francesco Zanotelli, Barbara Pozzo, Flavia G. Cuturi e Gabriele Paolinelli dialogano attorno a un tema chiave per ripensare l'opposizione Natura/Cultura.
    E-book non acquistabile