Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diremo addio ai filosofi greci? Il Cristianesimo deellenizzato del terzo millennio

    Riferimento: 9788875882426

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Ianne Mino, Fiorillo C. (cur.)
    Collana: Il giogo
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Maggio 2019
    EAN: 9788875882426
    Autore: Ianne Mino, Fiorillo C. (cur.)
    Collana: Il giogo
    In commercio dal: 28 Maggio 2019
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'epoca cartesiana dell'hic et nunc, del trionfo del moderno e dei suoi valori, ha ancora un senso parlare dell'influenza del pensiero greco nella storia cristiana? C'è ancora spazio per questo grande patrimonio di sapere, di razionalità, di umanesimo? E, più in generale, l'umanesimo classico ha ancora un valore per la storia dell'Occidente? Il cristianesimo oggi pare inseguire e giustificare l'attualità, non più interessato a un giudizio su di essa; ma senza la mentalità filosofica greca delle domande, del dialogo, del desiderio di conoscenza, esso è prigioniero degli interessi e dei poteri dominanti. C'è una voce che è uscita fuori dal coro, il punto di vista lucido del Papa Emerito Benedetto XVI. Questo studio ripropone le ragioni di Ratzinger e del legame originario tra cristianesimo e pensiero filosofico greco, come germe di razionalità per la società multietnica contemporanea, vittima della banalità omologante che avvolge il mondo contemporaneo.
    E-book non acquistabile