Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dio sono anche gli uomini. Alla radice del fatto sacramentale

Riferimento: 9791259945921

Editore: Aracne (Genzano di Roma)
Autore: Verri Mario
Pagine: 312
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 22 Febbraio 2022
EAN: 9791259945921
Autore: Verri Mario
In commercio dal: 22 Febbraio 2022
Non disponibile
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il coinvolgente argomentare della tesi richiede all'inizio una paziente accettazione di alcuni stilemi morfosintattici che possono scoraggiare un lettore legato al rispetto delle convenzioni letterarie. Il lavoro, infatti, fa un grande uso di anacoluti e di incidentali, fa frequentemente ricorso alla resa in transitivo di verbi intransitivi per sottolineare un doppio passaggio di azione tra soggetto e oggetto, che in tal modo si compenetrano. Ad esempio, con l'espressione Dio ci nasce don Mario intende esprimere in modo icastico il duplice concetto che Dio creandoci nasce in qualche modo assieme a noi, perché gli uomini sono la fatica che Dio fa per essere Dio, fatica che è la medesima che gli uomini fanno per essere se stessi e perché Dio sia/diventi Dio, tanto da poter meritare la sua gratitudine misericordiosa. Viene rivolta molta attenzione ai termini composti che don Mario scompone ripetutamente con un punto - che qui è stato cambiato con un trattino - per dare maggior valore ed estensione al loro campo semantico, spesso superficialmente ridotto nell'uso comune. Il doppio punto (:) - qui cambiato con una barra (/) - è usato per esprimere una identità, cosicché l'espressione uomini:sacramento (uo- mini/sacramento) serve a dare forza al concetto che il vero strumento della grazia divina per gli uomini sono gli uomini stessi. Con la tesi, don Mario cerca di mostrare come il mistero biblico di Dio e quello esistenziale degli uomini siano così profondamente connaturati da non poterli separare senza uccidere gli uomini e bestemmiare nel contempo contro Dio, cosa che invece riesce a ogni visione dualistica della realtà umana.
E-book non acquistabile