Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dio ridotto al silenzio. Pensieri inattuali su Bergman

    Riferimento: 9791281081680

    Editore: Polimnia Digital Editions
    Autore: Bersan Davide
    Collana: Teatro e cinema
    Pagine: 244
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2025
    EAN: 9791281081680
    Autore: Bersan Davide
    Collana: Teatro e cinema
    In commercio dal: 01 Aprile 2025
    Disponibile subito
    17,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La critica recente, figlia dei nostri giorni, pare stia tralasciando se non dimenticando del tutto quel messaggio unico e sconvolgente che il regista Ingmar Bergman seppe imporre sulla scena culturale e cinematografica dalla metà degli anni '50 ai primi anni '60 del secolo scorso. Si tratta di un'interrogazione acuta, dolorosa, incandescente rivolta al silenzio di Dio. Forse mai nessuno, almeno nel mondo del cinema, aveva osato spingersi così avanti nel mettere il Trascendente al centro della scena a partire da una propria domanda interiore, che nei film di quel periodo avvertiamo vivida e lacerante. Bergman non faceva mistero di esserci lui dietro al cavaliere Antonius Block de Il settimo sigillo o dietro al professor Isac Borg de Il posto delle fragole. La sua ricerca angosciata, i suoi dubbi, le sue domande assumevano la forma di un'eco che dalle sale cinematografiche svedesi si diffondeva nella società attraverso un fervente dibattito culturale. Il libro ripercorre questa stagione irripetibile, pur tenendo fermo lo sguardo sul nostro tempo.
    E-book non acquistabile