Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dio, natura, umanità. Una prospettiva teologica di fronte alla crisi climatica

Riferimento: 9788839934734

Editore: Queriniana
Autore: Knapp Markus
Collana: Giornale di teologia
Pagine: 192
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 27 Agosto 2025
EAN: 9788839934734
Autore: Knapp Markus
Collana: Giornale di teologia
In commercio dal: 27 Agosto 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La crisi climatica è la sfida decisiva del nostro tempo, capace di alterare in modo irreversibile le condizioni di vita sul nostro pianeta. Ha degli aspetti tecnici e politici, ma ci impone anche una riflessione di fondo sul modo in cui concepiamo noi stessi e il nostro rapporto con la natura. L'ambizione umana a esercitare un totale assoggettamento e sfruttamento dell'ambiente che ci circonda, anziché garantirci sicurezza e benessere si rovescia in una minaccia per la nostra stessa sopravvivenza. Secondo alcuni, sono le religioni bibliche ad aver legittimato un rapporto predatorio con la natura, perché hanno promosso un dominio affidato dal Creatore all'umanità. Dal canto suo, Markus Knapp esamina a fondo questa accusa e, dialogando con importanti pensatori (in particolare con filosofi come Horkheimer e Adorno), sviluppa una potente interpretazione teologica della crisi climatica che corregge quei presupposti e ci porta a riconoscere la nostra dipendenza creaturale. La scrittura chiama gli umani a custodire in modo responsabile il creato, riconoscendone il valore intrinseco e l'indisponibilità. Il libro traccia così orientamenti fondamentali per riqualificare il rapporto umanità-natura, indispensabile per affrontare efficacemente - e radicalmente - l'attuale crisi che ci vede tutti coinvolti.
E-book non acquistabile