Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dietro l'intelligenza artificiale: la vita dei programmatori, gli algoritmi e l'impatto sulla nostra quotidianità

    Riferimento: 9791223602249

    Editore: Gruppo Albatros Il Filo
    Autore: Brogi Roberto
    Collana: Nuove voci. I saggi
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Dicembre 2024
    EAN: 9791223602249
    Autore: Brogi Roberto
    Collana: Nuove voci. I saggi
    In commercio dal: 17 Dicembre 2024
    Non disponibile
    13,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Com'è la vita del programmatore? Può essere una grande passione, ma con molti rischi: dipendenza, stress, ansia, problemi fisici e mentali. Uno stile di vita altamente specializzato che può creare una sorta di isolamento, ma chiaramente ci sono anche i lati positivi: creatività, innovazione, problem-solving. Un'incursione nella professione che governa gran parte della nostra vita con consigli pratici su come evitare le trappole della iper-digitalizzazione, soprattutto per i più giovani. Negli ultimi anni, i dibattiti su Intelligenza Artificiale, dipendenza da dispositivi digitali, depressione tecnologica e altri rischi legati all'iper-digitalizzazione si sono intensificati. Queste discussioni sono spesso dominate da voci esterne al settore, quali psicologi, giornalisti e commentatori, mancando tuttavia della prospettiva di chi sviluppa e comprende in profondità gli algoritmi che animano tali tecnologie: i programmatori. Un'attenzione particolare viene dedicata all'avvento dell'Intelligenza Artificiale, che sta diventando una presenza costante nella vita quotidiana, con dispositivi sempre più avanzati. Senza una consapevolezza profonda degli strumenti tecnologici, rischiamo conseguenze disastrose come disinformazione, disuguaglianze sociali e scomparsa di lavori. La mancanza di regolamentazione e di una guida etica potrebbe portare a usi impropri dell'AI; investimenti in informazione ed educazione sono essenziali quindi per preparare le persone a un uso consapevole.
    E-book non acquistabile