Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità

    Riferimento: 9788825539066

    Editore: Aracne
    Autore: Benucci Antonella, Da Pra Luigina Maria Gabriella, Grosso Giulia Isabella, Monaci Viola, Trotta Giuseppe
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Aprile 2021
    EAN: 9788825539066
    Autore: Benucci Antonella, Da Pra Luigina Maria Gabriella, Grosso Giulia Isabella, Monaci Viola, Trotta Giuseppe
    In commercio dal: 15 Aprile 2021
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cittadini considerati vulnerabili per il vissuto traumatico di cui sono portatori, che spesso hanno già ottenuto l'asilo all'estero ma in situazioni precarie e poco protette come quelle dei campi profughi. Il resettlement, o reinsediamento, è un processo estremamente delicato che può avere un esito positivo solo se si gettano basi solide attraverso attività strutturate di orientamento culturale proposte ai beneficiari prima della partenza. Molte sono le sfide affrontate dai beneficiari di questa protezione: elaborare aspettative realistiche, imparare una nuova lingua, decodificare norme sociali non conosciute, prepararsi al meglio per l'integrazione nel paese di destinazione. Su quali competenze è necessario focalizzare l'attenzione nella fase pre-partenza? Quali aspetti risultano determinanti per l'integrazione dei migranti? Quali attività possono migliorare la connessione tra la fase pre-partenza e quella post-arrivo? Il volume propone alcune riflessioni frutto di ricerche realizzate nell'ambito del progetto FAMI Commit, si rivolge a studiosi di didattica interculturale, mediatori interculturali, operatori dell'accoglienza e cittadini volontari che desiderino avvicinarsi alla realtà migratoria, offrendo loro strumenti teorico-operativi finalizzati alla realizzazione di azione educative in contesti di vulnerabilità.
    E-book non acquistabile