Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Didattica del tempo convenzionale. Riflessioni e percorsi per la scuola dell'inf

    Riferimento: 9788856803006

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Sandri
    Collana: Scienze della formazione
    Pagine: 144
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 03 Ottobre 2008
    EAN: 9788856803006
    Autore: Sandri
    Collana: Scienze della formazione
    In commercio dal: 03 Ottobre 2008
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Uno dei problemi essenziali dell'educazione riguarda il modo in cui gli argomenti proposti in ambito scolastico contribuiscono allo sviluppo psicologico e cognitivo dell'allievo. Nelle acquisizioni basilari dell'essere umano alcune categorie rivestono un'importanza culturale decisiva in virtù della loro rilevanza metaconoscitiva: sono cioè metro di riferimento per acquisizioni diverse. Su tutte, Spazio e Tempo, intesi in senso lato, sono considerati generalmente dimensioni fondative tutte le conoscenze ulteriori, ma soprattutto della formazione e dello sviluppo dell'identità del bambino. Mentre però nella scuola primaria l'insegnamento della geometria contribuisce alla creazione dei concetti spaziali, non abbastanza si fa per quelli temporali, considerandoli naturalmente acquisibili o relegandoli al solo ambito storico. Questo libro affronta alcune problematiche legate nello specifico alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando nei suoi aspetti essenziali una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. L'intento è quello di offrire un contributo agli insegnanti e agli educatori che, come afferma Jean Piaget, si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare e si interrogano su come sollecitare l'acquisizione di competenze temporali in un'ottica inclusiva.
    E-book non acquistabile