Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg

Riferimento: 9788898820719

Editore: Giometti & Antonello
Autore: Busoni Ferruccio, Schönberg Arnold
Collana: Letteratura
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 25 Luglio 2025
EAN: 9788898820719
Autore: Busoni Ferruccio, Schönberg Arnold
Collana: Letteratura
In commercio dal: 25 Luglio 2025
Non disponibile
36,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 - Berlino, 1924), oltre che compositore (celeberrime le sue trascrizioni da opere di Bach), è fra i più grandi virtuosi della tradizione pianistica europea, ed è stato anche saggista e pubblicista di notevole rilievo. Arnold Schönberg (Vienna, 1874 - Los Angeles, 1951) è il compositore che, fra i primi e con maggior forza, ha operato una vera e propria rivoluzione nel panorama della musica classica, introducendovi l'atonalità e il metodo dodecafonico. Il confronto fra i due avviene, in questi scritti, sia in un appassionante faccia a faccia epistolare, sia in forma di chiosa e commento, nella parte centrale del testo, in cui pubblichiamo per la prima volta in italiano le annotazioni che Schönberg fece all'"Abbozzo di una nuova estetica della musica", il trattato musicologico più celebre e importante di Busoni. Chiudono il volume i più significativi saggi musicologici e storico-critici di Ferruccio Busoni, che viene così recuperato al ruolo centrale nella cultura italiana che gli spetta.
E-book non acquistabile