Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Di pietra e di piuma. Bogdan Bogdanovic e lo spazio memoriale

    Riferimento: 9791255000518

    Editore: Accademia University Press
    Autore: Korolija Aleksa
    Collana: Arti Architettura Città. Studi, temi, ricerche
    Pagine: 300
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Agosto 2024
    EAN: 9791255000518
    Autore: Korolija Aleksa
    Collana: Arti Architettura Città. Studi, temi, ricerche
    In commercio dal: 09 Agosto 2024
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Di piuma e di pietra si interroga sulla differenza tra monumento e memoriale e più in particolare come l'architettura e il progetto dello spazio possano contribuire alla costruzione e alla percezione della memoria. Il problema di dare forma all'eterno rappresenta un compito complesso e inesauribile che chiede al progettista lo sforzo di immaginare il contenuto simbolico e lo spazio tangibile dove i significati metafisici possano essere veicolati attraverso l'esperienza della forma costruita. Il testo si concentra sul memoriale come spazio architettonico restringendo la ricerca alla disciplina della composizione architettonica e identificando nell'opera di Bogdan Bogdanovic (1922-2010) l'esempio più significativo del secondo dopoguerra europeo. Eludendo il facile ricorso al gigantismo delle forme o alla rivisitazione formale di stili storici, l'architetto belgradese reinterpreta l'architettura funeraria antica affiancando lo spazio memoriale al problema della monumentalità. L'argomentazione del libro dal piano simbolico si sposta alla concretezza del manufatto. Combinando materiali d'archivio, la traduzione di testi dal serbo-croato - fino ad ora inediti in italiano - e l'esperienza diretta -, il libro identifica alcuni temi validi e ancora spendibili per la progettazione di uno spazio della memoria.
    E-book non acquistabile