Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi

    Riferimento: 9788867281602

    Editore: Viella
    Autore: Mori M. T. (cur.), Pescarolo A. (cur.), Scattigno A. (cur.), Soldani S. (cur.)
    Collana: Storia delle donne e di genere
    Pagine: 404
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Aprile 2014
    EAN: 9788867281602
    Autore: Mori M. T. (cur.), Pescarolo A. (cur.), Scattigno A. (cur.), Soldani S. (cur.)
    Collana: Storia delle donne e di genere
    In commercio dal: 30 Aprile 2014
    Non disponibile
    34,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell'Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell'immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di generazioni brevi, affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali - le generazioni brevi appunto - permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell'ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume dà voce alle contraddizioni in atto nel nuovo secolo, che valorizzano la soggettività delle giovani ma ne imbrigliano la proiezione sul futuro.
    E-book non acquistabile