Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Destini della collezione Borghese. Acquisizioni, allestimenti, dispersioni nell'Ottocento (I)

Riferimento: 9788836660162

Editore: Silvana
Autore: Giacomini Federica
Collana: Biblioteca d'arte
Pagine: 224
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Settembre 2025
EAN: 9788836660162
Autore: Giacomini Federica
Collana: Biblioteca d'arte
In commercio dal: 30 Settembre 2025
Non disponibile
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per molto tempo, le collezioni patrizie romane sono state studiate soltanto nei secoli gloriosi dell'accumulazione, per lo più tra Cinque e Settecento. L'Ottocento è in genere segnato da profonde trasformazioni, concluse spesso con smembramenti e dispersione. È così anche per le raccolte artistiche Borghese, ma la loro vicenda in questo secolo è un racconto articolato e vitale, nel quale ci sono fasi di perdita e di espansione, di modifiche, aggiornamenti, separazioni e ricongiungimenti, e di destini molto variegati: una parte delle raccolte rimane integra e diventa un museo pubblico, conservando intatto il suo carattere di eccezionale collezione storica, mentre per molte opere d'arte e raffinatissimi oggetti d'arredo il destino è l'immissione nel mercato antiquario e la dispersione ai quattro angoli del pianeta. Le sorti delle collezioni Borghese si intrecciano alla storia della famiglia, nel solco di una tradizione di mecenatismo illuminato, sullo sfondo dei radicali mutamenti che segnano il tramonto di un ordine secolare e la nascita dell'Italia unita.
E-book non acquistabile