Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Denominazioni proprie e traduzione

    Riferimento: 9788879162487

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Viezzi Maurizio
    Collana: Traduzione. Testi e strumenti
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2004
    EAN: 9788879162487
    Autore: Viezzi Maurizio
    Collana: Traduzione. Testi e strumenti
    In commercio dal: 01 Gennaio 2004
    Non disponibile
    29,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Vi sono buone ragioni per occuparsi di denominazioni proprie: di nomi reali o fittizi (di persone, di animali, di luoghi) e di quella speciale categoria di nomi costituita dai titoli (di articoli, di libri, di film), in particolare nel quadro di una riflessione sulla traduzione. Se è vero che ogni traduzione porta con sé un certo grado di manipolazione del testo di partenza, la traduzione dei nomi propri e soprattutto la traduzione dei titoli rappresentano spesso casi in cui la manipolazione è spinta all'estremo; e se è vero che i prodotti dell'attività traduttiva sono in grado di influenzare la lingua e la cultura d'arrivo fino a determinarvi dei cambiamenti, le denominazioni proprie sembrano essere gli elementi superficiali in grado di esercitare l'impatto più evidente. Il testo prende in esame nomi - nomi reali e nomi appartenenti alla finzione narrativa - e titoli - principalmente di opere letterarie e cinematografiche - considerati non soltanto in quanto tali e in relazione alle problematiche che sono loro proprie, ma anche e soprattutto in una prospettiva translinguistica e transculturale e cioè in quanto oggetto o prodotto dell'attività traduttiva. In particolare, ai primi due capitoli dedicati a considerazioni di carattere teorico fanno seguito due capitoli che contengono degli approfondimenti relativi alle traduzioni dei nomi in Astérix, Tintin e Harry Potter, e alle traduzioni dei titoli di romanzi polizieschi, classici della letteratura del Novecento e film distribuiti in Italia.
    E-book non acquistabile