Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Deculturalize. Ediz. italiana, inglese e tedesca

    Riferimento: 9788867494286

    Editore: Mousse Magazine & Publishing
    Autore: Lafer I. (cur.)
    Pagine: 350
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2020
    EAN: 9788867494286
    Autore: Lafer I. (cur.)
    In commercio dal: 01 Gennaio 2020
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Bacino tematico di questa pubblicazione è la pratica radical-femminista della storica e critica d'arte, poetessa e femminista Carla Lonzi (1931-1982) e il suo rapporto con le istanze artistiche storiche e contemporanee a lei coeve. La richiesta di deculturizzazione di Lonzi nasce dalla constatazione che l'inclusione delle donne nella società è intesa come una colonizzazione costante. La loro impotenza, mancanza di storia, di cultura e insignificanza può essere abolita solo attraverso l'insorgere di una soggettivazione femminile imprevista. Piuttosto che continuare a essere oggetto di dinamiche di potere storico-sociale, le donne - secondo Lonzi - dovrebbero diventare oggetto delle proprie pratiche di vita attraverso un allontanamento dalle norme patriarcali. In occasione della mostra Doing Deculturalization (Museion, Bolzano, 2019), gli autori del libro esplorano il grado critico dell'approccio femminista e radicale che secondo Lonzi connota tutte quelle strutture colonizzanti del potere, affrontando al contempo il rapporto - da sempre storicamente ambivalente - tra arte e formazione delle teorie femministe in Italia.
    E-book non acquistabile