Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Decision making in urban and territorial planning

Riferimento: 9788891624024

Editore: Apogeo education
Collana: Politecnica
Pagine: 142
Formato: Libro
Data pubblicazione: 06 Maggio 2020
EAN: 9788891624024
Collana: Politecnica
In commercio dal: 06 Maggio 2020
Non disponibile
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il successo delle politiche di governo delle trasformazioni del territorio e delle pratiche di pianificazione urbana e territoriale è fortemente condizionato dall'attendibilità, dalla qualità e dalla trasparenza dei processi decisionali ai diversi livelli delle procedure operative. L'accesso a dati oggettivi, il ricorso ad ambienti e tecniche di lavoro che assicurino il controllo dei processi e l'implementazione di pratiche di condivisione con molteplici attori sono le precondizioni affinché si possano effettivamente prendere decisioni oggettive, attorno alle quali costruire buone politiche ed efficaci strumenti di pianificazione. Al di là dei tecnicismi e degli strumenti avanzati per la gestione dei dati, la disponibilità diffusa e capillare delle informazioni è essenziale per l'estrazione e la condivisione di un dettagliato quadro conoscitivo, indispensabile per la trasparenza del processo decisionale in un contesto segnato da condizioni epistemiche di incertezza. D'altro canto, l'uso di strumenti di supporto al processo decisionale agevola la costruzione di una base condivisa di conoscenze, l'articolazione di un esteso rapporto dialettico fra gli attori e la formazione di un effettivo processo di partecipazione alle scelte territoriali. Il volume esplora gli aspetti inerenti al supporto alle decisioni, ed ai decisori, in diversi domini propri del governo del territorio, tracciando un percorso coerente in cui si evidenzia come l'utilizzo di approcci operativi non-discorsivi e quali-quantitativi possa effettivamente produrre elementi utili ad incrementare il grado di conoscenza e le capacità di controllo. I temi spaziano dagli ambiti canonici della pianificazione d'area vasta e delle aree urbane, con particolare attenzione alle aree interne ed ai centri storici minori, sino a tematiche più specifiche, come la pianificazione degli interventi di manutenzione delle grandi infrastrutture di trasporto aereo o l'utilizzo e la gestione dei Big Data ricorrendo alle ontologie. Ogni contributo è caratterizzato dall'individuazione del contesto decisionale di riferimento e dallo sviluppo di approcci e modelli teorici, nonché di casi applicativi per operare in tale scenario. Ai contributi del volume che sono l'esito di attività di ricerca condotte nel quadro di programmi e collaborazioni nazionali ed internazionali, si affiancano i contributi derivanti dall'attività professionale condotta nell'ambito di convenzioni di ricerca, con l'obiettivo di restituire uno spaccato eterogeneo, ma coerente, delle acquisizioni teoriche nel campo del supporto alle decisioni e dei risvolti operativi che esse hanno.
E-book non acquistabile