Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    David Seymour. Catalogo della mostra (Torino, 3 aprile-14 settembre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

    Riferimento: 9788836628292

    Editore: Silvana
    Autore: Cimorelli D. (cur.), Olivari A. (cur.)
    Collana: Fotografia
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Aprile 2014
    EAN: 9788836628292
    Autore: Cimorelli D. (cur.), Olivari A. (cur.)
    Collana: Fotografia
    In commercio dal: 24 Aprile 2014
    Disponibile subito
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume è dedicato a David Chim Seymour (1911-1956), uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo, co-fondatore dell'agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. Nato a Varsavia da una famiglia benestante di ebrei polacchi, David Seymour, al secolo David Szymin, inizia la carriera fotografica a Parigi nel 1933, dove frequenta e diventa amico di Robert Capa e Henri Cartier-Bresson. Intellettuale umanista, appassionato di politica, conoscitore di sei lingue, David Seymour è uno dei primi fotoreporter di guerra. Per importanti riviste segue i più significativi eventi politici dell'epoca, documentando il suo tempo senza riserve, nutrito da una forte coscienza sociale - come traspare dalla serie Children of Europe, realizzata per l'Unicef negli anni del dopoguerra - e determinato a essere sempre nel cuore dell'azione. La sua carriera è qui ripercorsa attraverso oltre 120 fotografie in bianco e nero, divise in 9 sezioni: Francia, la guerra civile in Spagna, Germania, l'Europa dopo la seconda guerra mondiale, i bambini della guerra, Israele, Egitto, celebrità, ritratti di Chim. Fu ucciso a Suez nel 1956, mentre stava preparando un servizio per Newsweek sul conflitto arabo-israeliano, quattro giorni dopo la firma dell'armistizio: la sua eredità è rappresentata dagli scatti indimenticabili che ha lasciato, dai quali trapela un profondo e sincero rispetto per l'uomo e per le tragedie che ha vissuto.
    E-book non acquistabile