Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dante e Napoleone. Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento. Ediz. a colori

    Riferimento: 9788857246109

    Editore: Skira
    Autore: D'Adda R. (cur.), Onger S. (cur.)
    Collana: Arte moderna. Cataloghi
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Maggio 2021
    EAN: 9788857246109
    Autore: D'Adda R. (cur.), Onger S. (cur.)
    Collana: Arte moderna. Cataloghi
    In commercio dal: 06 Maggio 2021
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nella vita culturale e politica dell'Italia dell'Ottocento Dante e Napoleone ebbero un ruolo centrale. Ruolo che per Bonaparte, una volta uscito di scena e soprattutto dopo la sua morte, così come avvenuto per Alighieri, si è ammantato di valori ideali, assurgendo alla dimensione del mito. Come sempre quando ciò accade, il fenomeno dice più sull'epoca che sugli stessi personaggi. Nella Brescia neoclassica e romantica il culto per queste due personalità e per le idealità che esse incarnavano è testimoniato dalle collezioni che si vennero costituendo in quegli anni, in particolare da quella di Paolo Tosio. Egli, nel raccogliere nel suo palazzo la loro memoria, non costruì solo un proprio personale pantheon, ma assegnò alla sua casa una funzione civile, selezionando e coltivando l'immaginario simbolico di cui dovevano nutrirsi i contemporanei. In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante e dei duecento da quella di Napoleone, il volume vuole quindi illustrare il ruolo rivestito a Brescia da queste due figure emblematiche nel processo di elaborazione dell'identità culturale europea. Nel catalogo i testi di Sergio Onger, Dante e Napoleone. Mito ed eroe; Roberta D'Adda, Il mito di Dante nella collezione Tosio; Fernando Mazzocca, Appiani per Brescia; Bernardo Falconi, Gigola pittore della corte napoleonica; Bernardo Falconi, Napoleone nella collezione Tosio; Luciano Faverzani, Medaglie napoleoniche nella collezione Tosio; Angelo Brumana, Dante nelle biblioteche bresciane dell'Ottocento; Valerio Terraroli, Dante e Napoleone nel Vittoriale degli Italiani: il mito e Gabriele D'Annunzio.
    E-book non acquistabile