Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante

    Riferimento: 9788889934982

    Editore: Fermenti
    Autore: Lazzerini Marco
    Collana: Nuovi Fermenti. Saggistica
    Pagine: 198
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2010
    EAN: 9788889934982
    Autore: Lazzerini Marco
    Collana: Nuovi Fermenti. Saggistica
    In commercio dal: 01 Gennaio 2010
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro di Lazzerini parla della lingua diabolica, come Dante la descrive,la spiega, la interpreta, così illuminando il fondamentale problema dell'origine e degli sviluppi della lingua umana come eco della Parola divina, e quella dei diavoli è anch'essa, ma per negazione e opposizione e per parodia, derivazione della pronuncia divina. (Giorgio Bárberi Squarotti) La lingua dei diavoli offre, nelle pagine del giovane e valente studioso, una variegata casistica, teorica e pratica, che, al di là del linguaggio retoricamente solenne di Caronte, Minosse, i Centauri, figure simbolo della tradizione classica, aliena da quella dei demòni, fisicamente e moralmente ripugnanti di ascendenza cristiana, cataloga le parole della demonologia cristiana, da quelle stizzose e minacciose dei demòni della città di Dite, a quelle basse e triviali dei diavoli di Malebolge, dal linguaggio che a nullo è noto di Nembrot (Inf., XXXI, 81) all'assenza del verbo nella ghiaccia di Cocito. (Barbara Zandrino)
    E-book non acquistabile