Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerc

    Riferimento: 9788820400200

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Zoletto Davide
    Collana: La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura
    Pagine: 160
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 06 Marzo 2015
    EAN: 9788820400200
    Autore: Zoletto Davide
    Collana: La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura
    In commercio dal: 06 Marzo 2015
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'ambito della ricerca pedagogica in contesti ad alta presenza migratoria emerge oggi l'esigenza di esplorare approcci di ricerca e intervento che riescano a cogliere e a incidere sull'esperienza biografica ed educativa di soggetti in formazione che difficilmente si lasciano leggere attraverso le lenti della sola e rigida appartenenza di tipo culturale o etnico. Si tratta quindi di uscire da impostazioni epistemologiche e operative centrate su un paradigma di tipo solo culturalista (nelle sue pur diverse declinazioni multi o interculturali) per esplorare approcci pedagogici attenti alle più generali - e nel contempo sempre situate - caratteristiche di eterogeneità dei contesti educativi formali e non formali. Questo volume propone di rileggere in questa prospettiva luoghi quali la città, la scuola, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici del quartiere, nel tentativo di evidenziare quelle relazioni di coappartenenza situazionale che - entro tali contesti legano fra loro i diversi soggetti delle relazione educativa (educatori ed educandi, autoctoni, migranti e post-migranti). L'intenzione pedagogica è quella di valorizzare tali relazioni in direzione della costruzione di contesti scolastici o extrascolastici in cui le differenze (tutte, non solo quelle culturali) possano essere riconosciute entro uno sfondo integratore comune.
    E-book non acquistabile