Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dal Tibet a Hollywood. Bertolucci, Scorsese e Herzog. Tre sguardi occidentali sul buddismo

    Riferimento: 9788854820364

    Editore: Aracne
    Autore: Alessandro Izzi
    Pagine: 204
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788854820364
    Autore: Alessandro Izzi
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è un tentativo di analizzare il rapporto difficile e contraddittorio che intercorre tra cinema (o perlomeno tra l'idea occidentale di cinema) e buddhismo. Attraverso l'analisi delle opere di tre dei maggiori autori cinematografici viventi che hanno affrontato, da occidentali, il tema del buddhismo, Scorsese, Herzog e Bertolucci (i film presi in considerazione sono, ovviamente, Kundun, Piccolo Buddha e Kalachakra, cui si aggiunge anche Sette anni in Tibet di Annaud), l'autore costruisce un complesso affresco di interrelazioni, di rimandi, di incastri tra la filosofia buddhista e il materialismo capitalista del mondo occidentale. L'analisi filmica quindi, per usare le parole dell'introduzione di Giovanni Spagnoletti, si riprende la libertà e la fantasia interpretativa che le compete, proponendo degli scenari altri rispetto a quanto di consueto si legge nei lavori di esegesi cinefila.
    E-book non acquistabile