Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dal buco della serratura. Una storia del pudore pubblico dal XIX al XXI secolo

    Riferimento: 9788822055156

    Editore: edizioni Dedalo
    Autore: Jacub Marcela, Durante G. (cur.)
    Collana: Libelli vecchi e nuovi
    Pagine: 313
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Ottobre 2009
    EAN: 9788822055156
    Autore: Jacub Marcela, Durante G. (cur.)
    Collana: Libelli vecchi e nuovi
    In commercio dal: 07 Ottobre 2009
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dove finisce lo spazio pubblico e dove comincia quello privato? Cosa dobbiamo nascondere e cosa, invece, possiamo mostrare? La definizione dei confini tra individuo, società e Stato è una delle questioni problematiche che la società globale ha ereditato dalla modernità. Il sistematico sconfinamento del potere pubblico negli spazi privati è il frutto di una logica di potere attraverso cui il diritto ha diviso il mondo visibile da quello invisibile, il lecito dall'illecito. Lo spazio fisico è stato progressivamente delimitato da linee artificialmente tracciate. Queste frontiere, però, mobili e reversibili, sono state importanti zone di contestazione e di lotte e hanno condizionato e normato non solo gli spazi ma anche i corpi, i comportamenti, le pratiche fino a definire talune condotte anormali, devianti e malate. Su questo territorio Marcela Iacub rintraccia e analizza le politiche di definizione e produzione degli spazi e delle condotte sessuali - dal pudore pubblico al nudo artistico, dai reati di esibizione sessuale, alle pratiche omosessuali invitandoci a riflettere sul legame tra sessualità e spazio pubblico. Con un saggio introduttivo di Graziella Durante.
    E-book non acquistabile